La presenza di gas tossici e infiammabili in ambienti di lavoro è un rischio spesso sottovalutato. Queste sostanze invisibili e potenzialmente letali possono causare danni gravi alla salute umana e alla sicurezza degli impianti se non rilevate e gestite correttamente. Comprendere la natura di questi rischi e adottare misure preventive efficaci è fondamentale per tutelare lavoratori, beni e processi produttivi.

Gas tossici e infiammabili: dove si trovano
I gas pericolosi possono essere presenti in numerosi contesti industriali, civili e infrastrutturali:
Industria chimica e petrolchimica: ammoniaca, cloro, idrogeno solforato, solventi organici volatili.
Trattamento acque e rifiuti: biogas, metano, acido solfidrico.
Laboratori e strutture sanitarie: etilene ossido, formaldeide, anestetici volatili.
Siti di produzione e stoccaggio energetico: idrogeno, GPL, gas naturali.
Anche impianti più comuni come centrali termiche, cucine industriali o autorimesse sotterranee possono rappresentare un pericolo in presenza di fughe di gas infiammabili come metano o propano.


Rischi per la salute e la sicurezza
I gas tossici agiscono sull’organismo a concentrazioni anche molto basse. Possono avere effetti irritanti, narcotici o sistemici, con danni irreversibili agli organi interni. In alcuni casi, l’esposizione può essere acuta (es. inalazione accidentale di cloro), in altri cronica (es. esposizione prolungata a vapori solventi).
I gas infiammabili, invece, costituiscono un rischio di esplosione o incendio, soprattutto in ambienti chiusi o scarsamente ventilati. L’innesco può derivare da scintille elettriche, attriti meccanici o semplicemente da fonti di calore. Le conseguenze, in questi casi, possono essere devastanti sia per le persone che per le strutture.

Gas tossici e infiammabili: quali tecnologie usare
La scelta della tecnologia di rilevazione dipende dal tipo di gas e dalle caratteristiche dell’ambiente in cui deve essere installato il sensore.
Gas infiammabili: i rilevatori più comuni utilizzano tecnologie catalitiche o a infrarossi. I sensori catalitici misurano l’ossidazione del gas su un elemento riscaldato e sono ideali per ambienti ben ventilati. I sensori IR, invece, misurano l’assorbimento della luce infrarossa da parte delle molecole di gas: sono più adatti ad ambienti corrosivi o soggetti a elevata umidità , e offrono maggiore stabilità nel tempo, senza bisogno di ossigeno per funzionare.
Gas tossici: vengono rilevati tramite celle elettrochimiche, in grado di reagire selettivamente con specifici gas producendo un segnale elettrico proporzionale alla concentrazione. Questa tecnologia consente una rilevazione precisa anche a basse concentrazioni, rendendola ideale per ambienti dove la salute dei lavoratori può essere compromessa anche da piccole fughe.
L’importanza della rilevazione gas
Installare un sistema di rilevazione gas è la misura più efficace per prevenire incidenti. Un impianto ben progettato permette di:
Rilevare precocemente la presenza di gas tossici o infiammabili.
Attivare allarmi acustici e visivi per l’evacuazione del personale.
Azionare sistemi di sicurezza automatici, come la ventilazione forzata o la chiusura delle valvole di intercettazione.

Perché affidarsi a Sensitron
Oltre alla sicurezza delle persone, rilevare tempestivamente le emissioni di gas pericolosi consente di evitare fermi impianto, danni a macchinari e interruzioni nella produzione. In un contesto industriale sempre più attento all’efficienza e alla sostenibilità , investire in soluzioni affidabili di rilevazione gas è una scelta strategica.
Scopri i nostri prodotti
I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2
Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3.

SMART 3G D3
Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

MULTISCAN++ S1/S2
Progettate per soddisfare la più ampia richiesta di flessibilità da parte del mercato, consentono la gestione di massimo 264 rilevatori. Certificate ATEX e SIL.
Le nostre certificazioni
All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX
La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx
Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL
Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.
Esplora in realtà virtuale
All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.
