sst-circle-white-horizontal

Rilevazione di ossigeno in MRI

La risonanza magnetica (MRI) è una delle tecnologie mediche più avanzate e cruciali per la diagnostica. Tuttavia, il suo utilizzo richiede una stretta osservanza di protocolli di sicurezza, poiché il campo magnetico estremamente potente e la presenza di materiali ferromagnetici possono rappresentare un rischio per pazienti e operatori sanitari. Uno degli aspetti fondamentali per la sicurezza degli ambienti MRI è la rilevazione di ossigeno, elemento essenziale per garantire condizioni ottimali e prevenire situazioni pericolose.

Rilevazione di ossigeno: quali sono i rischi

All’interno di ambienti realizzati per ospitare attrezzature per la risonanza magnetica, i pericoli legati al gas che si possono verificare sono diversi, vediamoli insieme:

  • Rischio di ipossia in aree chiuse: Le sale MRI sono spesso ambienti sigillati per evitare contaminazioni acustiche e magnetiche. In tali condizioni, una fuga di gas criogenici (utilizzati per raffreddare i magneti) potrebbe spostare l’ossigeno presente, causando un rischio di ipossia per i presenti. La rilevazione tempestiva di un calo della concentrazione di ossigeno è quindi cruciale per evitare situazioni potenzialmente fatali.
  • Prevenzione di rischi incendio: L’ossigeno, se presente in concentrazioni elevate, può aumentare la probabilità e la gravità degli incendi. Questo è particolarmente rilevante nelle sale MRI dove si utilizzano apparecchiature elettriche ad alta potenza

Rilevazione di ossigeno in MRI: quale tecnologia si usa

Installati all’interno delle stanze per la risonanza magnetica, i rilevatori di gas per ossigeno sfruttano sensori con cella elettrochimica, misurando la corrente generata da una reazione chimica tra l’ossigeno e un elettrolita all’interno del sensore. Tra i vari vantaggi troviamo:

  • Alta precisione e sensibilità.
  • Dimensioni compatte, ideali per ambienti confinati.

Rilevazione di ossigeno in MRI: perché è importante

La rilevazione di ossigeno in ambienti MRI è essenziale per garantire la sicurezza di pazienti e operatori, oltre a preservare l’integrità dell’ambiente clinico. Le sale MRI, essendo spazi chiusi e altamente controllati, possono essere soggette a variazioni nella concentrazione di ossigeno a causa di fughe di gas criogenici, utilizzati per il raffreddamento dei magneti. Alcuni degli aspetti più importanti sono:

  • Sicurezza del personale e dei pazienti: La rilevazione di ossigeno garantisce che i livelli restino adeguati, prevenendo ipossia o esposizione a condizioni pericolose, come una diminuzione dell’ossigeno dovuta alla fuoriuscita di gas criogenici.
  • Prevenzione di incendi e esplosioni: Il monitoraggio dell’ossigeno aiuta a mantenere le concentrazioni sotto controllo, evitando ambienti iperossici che potrebbero amplificare i rischi legati a scintille o apparecchiature elettriche. pericolosi su scala globale.
  • Funzionamento sicuro e ininterrotto della MRI: Garantire condizioni ambientali ottimali è fondamentale per evitare guasti tecnici o interruzioni dovute a emergenze, proteggendo così pazienti, personale e costose attrezzature mediche.

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3 NC

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3

SMART 3G D3

Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

PL4+

La centrale di rivelazione gas PL4+ rappresenta la migliore tecnologia per la rilevazione di gas infiammabili, tossici e di ossigeno in sistemi di piccole dimensioni.

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.