sst-circle-white-horizontal

Rilevazione gas nelle serre

Le serre rappresentano un ambiente controllato in cui è possibile ottimizzare le condizioni climatiche per favorire la crescita di colture specifiche durante tutto l’anno. Tuttavia, questo ecosistema è anche soggetto a rischi legati alla presenza di gas potenzialmente pericolosi, sia per la salute umana che per la produttività delle piante. La rilevazione dei gas all’interno delle serre è quindi un aspetto fondamentale per garantire sicurezza e sostenibilità.

Rilevazione gas nelle serre: quali sono i rischi

All’interno delle serre, diversi processi biologici, chimici e tecnologici possono generare gas nocivi o alterare la qualità dell’aria. Tra i principali motivi per cui è cruciale monitorare i gas ci sono:

  • Salvaguardia della salute dei lavoratori: Gas come il monossido di carbonio (CO) o l’ammoniaca (NH3) possono raggiungere concentrazioni pericolose, soprattutto in ambienti chiusi
  • Benessere delle colture: La presenza di livelli eccessivi di anidride carbonica (CO2) o di ossigeno (O2) può influenzare negativamente la fotosintesi e la crescita delle piante
  • Prevenzione di incendi o esplosioni: Alcuni gas, come il metano (CH4) o l’idrogeno solforato (H2S), possono creare condizioni di rischio se accumulati in concentrazioni elevate
  • Efficienza energetica e ottimizzazione: Monitorare i gas permette di regolare sistemi di ventilazione e riscaldamento, riducendo sprechi e consumi

Rilevazione gas nelle serre: quali sono i gas più comuni

A seconda del tipo di coltura e delle tecnologie utilizzate nella serra, diversi gas devono essere tenuti sotto controllo. Tra i più comuni:

  • Anidride carbonica (CO2): Fondamentale per la fotosintesi, ma in concentrazioni troppo alte può essere dannosa
  • Monossido di carbonio (CO): Deriva spesso da generatori di calore o attrezzature mal funzionanti
  • Ammoniaca (NH3): Particolarmente presente nelle serre che utilizzano fertilizzanti azotati
  • Ossigeno (O2): Importante da monitorare in sistemi di coltura idroponica o aeroponica
  • Metano (CH4) e idrogeno solforato (H2S): Possono derivare dalla decomposizione di materiale organico

Rilevazione gas nelle serre: quali tecnologie vengono usate

I sensori utilizzati dai rilevatori di gas fissi nelle serre possono sfruttare diverse tecnologie, ognuna adatta per specifici gas e condizioni ambientali. Tra le più utilizzate troviamo:

  • Sensori a infrarossi (IR): Ideali per la rilevazione di gas come CO2 e CH4. Utilizzano la capacità dei gas di assorbire specifiche lunghezze d’onda della luce infrarossa per determinare la loro concentrazione
  • Sensori elettrochimici: Utilizzati per rilevare gas come CO, NH3 e H2S. Questi sensori misurano le reazioni chimiche tra il gas target e un elettrolita, producendo un segnale elettrico proporzionale alla concentrazione
  • Sensori catalitici: Adatti per gas infiammabili come CH4. Funzionano rilevando il calore prodotto dalla combustione del gas su un catalizzatore

I sensori vengono scelti in base al tipo di gas da monitorare e alle esigenze specifiche della serra, come il livello di precisione richiesto e la compatibilità con altri sistemi di monitoraggio.

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3

SMART 3G D3

SMART 3G D3

Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

SMART 3G C2

Idoneo per rivelare, in aree classificate, la presenza di sostanze infiammabili (% LFL), di gas tossici in ppm, gas refrigeranti oppure per la rivelazione di deficienza o eccesso di ossigeno.

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.