Nel settore automobilistico, l’innovazione tecnologica non si limita alla propulsione o al design: anche la sicurezza ambientale e la protezione delle persone stanno assumendo un ruolo centrale nello sviluppo dei veicoli e delle infrastrutture ad essi correlate. La rilevazione gas, in questo contesto, rappresenta un elemento cruciale per garantire standard elevati di sicurezza e sostenibilità.

Settore automobilistico: perché rilevare gas?
La crescente diffusione di veicoli elettrici, ibridi, a idrogeno e a metano ha introdotto nuove sfide nella gestione del rischio chimico. La presenza di gas potenzialmente esplosivi o tossici in ambienti come:
Officine meccaniche e stazioni di servizio
Tunnel stradali e parcheggi interrati
Linee di produzione e collaudo dei veicoli
Stazioni di ricarica e distributori di carburanti alternativi
richiede sistemi di rilevazione affidabili, precisi e conformi alle normative di sicurezza.
Dove sono presenti i rischi legati al gas
Nel contesto della settore automobilistico, la rilevazione gas è fondamentale anche in ambienti come:
Stazioni di rifornimento H₂: l’idrogeno è altamente infiammabile e richiede un monitoraggio costante per prevenire fughe.
Parcheggi multipiano: l’accumulo di CO e NO₂ può diventare pericoloso in ambienti chiusi.
Linee di assemblaggio: il collaudo di componenti a gas necessita di rilevazione in tempo reale per prevenire incidenti.
Settore automobilistico: quali tecnologie sono impiegate?


Per garantire un monitoraggio continuo e accurato, Sensitron impiega diverse tecnologie di rilevazione, selezionate in base al tipo di gas, all’ambiente operativo e ai requisiti normativi. Tra le principali tecnologie utilizzate:
Sensori catalitici: ideali per la rilevazione di gas combustibili come metano e GPL, funzionano grazie all’ossidazione del gas su un elemento riscaldato.
Sensori elettrochimici: adatti alla rilevazione di gas tossici come CO o NO₂, garantiscono alta sensibilità e selettività.
Sensori a infrarossi (NDIR): perfetti per ambienti industriali, offrono misurazioni precise e stabili nel tempo, senza rischio di avvelenamento del sensore.

Perché affidarsi a Sensitron per il settore automobilistico
Sensitron progetta e realizza sistemi di rilevazione gas ad alte prestazioni, pensati per integrarsi in modo efficiente negli impianti del settore automobilistico. Le nostre soluzioni includono:
Rilevatori per gas combustibili e tossici, come metano (CH₄), GPL, idrogeno (H₂), monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO₂), tra gli altri.
Sistemi modulari e scalabili, ideali per grandi officine e impianti industriali.
Tecnologie certificate, conformi alle direttive ATEX e agli standard internazionali.
Con oltre 36 anni di esperienza nella rilevazione gas, offriamo una gamma completa di soluzioni progettate per durare nel tempo, facili da installare, manutenere e integrare nei sistemi di gestione esistenti. Il nostro obiettivo è supportare la sicurezza delle persone e la protezione degli ambienti, contribuendo allo sviluppo di una mobilità più sicura e sostenibile.
Scopri i nostri prodotti
I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2
Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3.

SMART 3G D3
Idoneo per rilevare in aree classificate,
Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

MULTISCAN++ S1/S2
Progettate per soddisfare la più ampia richiesta di flessibilità da parte del mercato, consentono la gestione di massimo 264 rilevatori. Certificate ATEX e SIL.
Le nostre certificazioni
All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX
La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx
Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL
Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.
Esplora in realtà virtuale
All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.
