sst-circle-white-horizontal

Ospedali e rilevazione gas: perché è importante

Negli ospedali, la gestione della sicurezza rappresenta una priorità assoluta. Tra i tanti aspetti da monitorare, la rilevazione di gas riveste un ruolo cruciale: sia per la presenza di gas medicali utilizzati nelle terapie, sia per il rischio correlato a eventuali fughe di gas combustibili o tossici. Un impianto affidabile di rilevazione gas è essenziale per garantire la sicurezza di pazienti, personale sanitario e infrastrutture.

Camera bianca

Ospedali e rilevazione gas: quali sono i più presenti

Le strutture sanitarie utilizzano una vasta gamma di gas, ciascuno con caratteristiche e criticità differenti. Tra i più comuni troviamo:

  • Ossigeno (O₂) – fondamentale nella terapia respiratoria, ma altamente comburente, quindi pericoloso in presenza di fiamme o scintille.

  • Anidride carbonica (CO₂) – impiegata in varie applicazioni mediche e chirurgiche, ma pericolosa in alte concentrazioni.

  • Metano o GPL – presenti in cucine ospedaliere o impianti di riscaldamento, con elevato rischio esplosivo in caso di perdite.

Gas refrigeranti all'interno degli ospedali

Oltre ai gas medicali e combustibili, negli ospedali è sempre più diffusa la presenza di gas refrigeranti. Questi vengono utilizzati nei sistemi di climatizzazione centralizzati, nelle apparecchiature di diagnostica avanzata come la risonanza magnetica o la TAC, e nelle celle frigorifere destinate alla conservazione di farmaci, emoderivati e materiali biologici. I refrigeranti impiegati possono includere:

  • R134a
  • R404A
  • R410A
  • Ammoniaca

La rilevazione di questi gas è fondamentale per motivi di sicurezza e di tutela ambientale. Alcuni refrigeranti, se rilasciati accidentalmente, possono causare effetti tossici sull’organismo o provocare asfissia, specialmente in ambienti poco ventilati. In caso di perdite significative, inoltre, determinati gas possono risultare infiammabili o esplosivi. Va inoltre considerato il loro potenziale effetto serra: molti di essi, infatti, rientrano tra le sostanze regolamentate dal Regolamento F-Gas dell’Unione Europea, che ne limita l’uso e impone misure di controllo.Per queste ragioni, la presenza di sistemi di rilevazione dedicati ai refrigeranti è indispensabile in locali tecnici, centrali termofrigorifere, laboratori e aree a temperatura controllata. I sensori devono essere scelti in funzione del tipo di gas utilizzato e installati in posizioni strategiche, tenendo conto delle caratteristiche fisiche del gas stesso, come densità e comportamento in caso di dispersione.

Ospedali: quali sono le soluzioni giuste?

In ambienti complessi come gli ospedali, il rischio non è solo legato all’uso diretto dei gas, ma anche a:

  • Fughe accidentali da impianti centralizzati o bombole

  • Errori umani nella gestione delle valvole

  • Malfunzionamenti degli impianti di ventilazione

  • Accumuli di gas in aree poco aerate

Un sistema di rilevazione gas progettato specificamente per ambienti medicali consente di intervenire tempestivamente, evitando situazioni di pericolo e garantendo la continuità operativa.

Ospedali e rilevazione gas: perché è fondamentale

Le soluzioni più efficaci per il monitoraggio dei gas negli ospedali includono:

  • Rilevatori fissi a parete, installati nelle centrali gas, sale operatorie, stanze di degenza e locali tecnici.

  • Sistemi modulari che consentono la gestione centralizzata di più punti di rilevazione.

  • Segnalazione visiva e acustica integrata, per allarmi tempestivi anche in ambienti rumorosi.

  • Uscite di controllo per l’interruzione automatica della distribuzione gas in caso di allarme.

La manutenzione periodica e la taratura regolare degli strumenti sono fondamentali per garantire l’affidabilità del sistema nel tempo.

Perché affidarsi a Sensitron per la rilevazione gas negli ospedali

La rilevazione gas in ambito ospedaliero non è un optional, ma una componente chiave nella gestione della sicurezza. Scegliere tecnologie di rilevazione affidabili, conformi alle normative e pensate per l’ambiente sanitario significa tutelare la salute di pazienti e operatori, ridurre i rischi e garantire la continuità delle cure.

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

Gas refrigeranti

SMART 3 Blizzard

Idoneo per rilevare in aree non classificate la presenza di gas refrigeranti A1 e A2l, grazie alla sua interfaccia SENSE è possibile controllarlo a distanza. Certificato SIL2, rispetta la F-gas regulation

SMART 3G C2

SMART 3G C2

Idoneo per rivelare, in aree classificate, la presenza di sostanze infiammabili (% LFL), di gas tossici in ppm, gas refrigeranti oppure per la rivelazione di deficienza o eccesso di ossigeno.

SMART 3 R

Il rivelatore SMART3 R permette la rilevazione di gas esplosivi, tossici e refrigeranti in aree non classificate, ideale per sale macchina ed industria leggera. Rispetta la F-gas regulation

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.