sst-circle-white-horizontal

MED: Direttiva sull’equipaggiamento marittimo

La certificazione MED (Marine Equipment Directive) è una certificazione obbligatoria per le apparecchiature destinate all’uso a bordo di navi che battono bandiera di uno Stato membro dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE). Questa certificazione è prevista dalla direttiva europea 2014/90/UE (sostituendo la precedente 96/98/CE) e garantisce che le attrezzature rispettino gli standard internazionali di sicurezza, protezione ambientale e prestazioni.

MED: cenni storici

La certificazione MED ha radici che risalgono all’idea di armonizzare gli standard di sicurezza marittima a livello europeo, basandosi su normative internazionali consolidate. Ecco qualche cenno storico significativo:

  • Convenzione SOLAS (1914): La spinta per regolamenti marittimi globali è nata dopo il disastro del Titanic (1912). La prima convenzione SOLAS (Safety of Life at Sea) fu adottata per garantire standard minimi di sicurezza delle navi, compresi i requisiti per le attrezzature a bordo.
  • IMO (1948): La fondazione dell’International Maritime Organization ha rafforzato il quadro normativo internazionale, con convenzioni come SOLAS, MARPOL e COLREG che hanno stabilito standard tecnici per la sicurezza, la protezione ambientale e la navigazione.

MED: la prima direttiva europea

Negli anni ’80 e ’90, l’UE ha iniziato a riconoscere la necessità di un approccio unificato per le apparecchiature marine, per evitare che ogni Stato membro applicasse norme diverse. Questo avrebbe semplificato il commercio e garantito elevati standard di sicurezza in tutta Europa.  Nel 1996 viene introdotta la prima direttiva MED:

  • Direttiva 96/98/CE: aveva l’obiettivo di armonizzare i requisiti per le attrezzature marine nei paesi dell’UE. Era basata sugli standard IMO, ma ha introdotto il concetto del “Wheelmark” per identificare i prodotti conformi.
  • Adozione del Wheelmark: Il simbolo del timone è diventato il marchio distintivo per le apparecchiature certificate per l’uso a bordo delle navi, simbolo di conformità e qualità.

MED: come è divisa

La certificazione MED si basa su una classificazione delle apparecchiature in diverse categorie, con l’obiettivo di coprire ogni tipo di attrezzatura utilizzata a bordo delle navi, garantendo la conformità agli standard internazionali (es. IMO, SOLAS). La direttiva stabilisce sia le categorie dei prodotti che i moduli di valutazione della conformità. Ecco come è strutturata:

  • Sistemi di sicurezza e antincendio: 
    • Rilevatori di fumo e calore.
    • Estintori portatili e fissi.
    • Materiali resistenti al fuoco per gli interni delle navi.
    • Sistemi di spruzzatura d’acqua o schiuma.
  • Attrezzature di navigazione e comunicazione:
    • Radar e plotter elettronici.
    • Sistemi AIS (Automatic Identification System).
    • VHF, EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacon) e altri dispositivi di comunicazione.
    • Bussole magnetiche e giroscopiche.
  • Prodotti per la sicurezza dell’equipaggio e dei passeggeri:
    • Giubbotti di salvataggio e salvagenti.
    • Zattere di salvataggio gonfiabili.
    • Mezzi di evacuazione e dispositivi di galleggiamento.

MED: valutazione di conformità

Il processo di certificazione si articola in moduli standardizzati (B, D, E, F e G), che regolano la valutazione della conformità dei prodotti in diverse fasi della loro produzione. I nostri sistemi di rilevazione gas per il settore navale sono certificati secondo la Direttiva MED 2014/90/EU grazie all’ottenimento del modulo B (esame ce del tipo) e del modulo D (conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità nel processo di produzione). Il processo di certificazione ha visto coinvolti dei prodotti già certificati ATEX (sia dal punto di vista costruttivo sia quello prestazionale) e SIL e ha implicato l’esecuzione di test EMC e di vibrazione specifici.

Dopo la Brexit il Regno Unito non ha riconosciuto il marchio e la direttiva MED, richiedendo la “United Kingdom conformity assessment (UKCA)”. Sensitron ha ottenuto il Modulo B UKCA e si sta applicando per l’ottenimento del Modulo D.

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART S MS

Il rivelatore gas SMART S-MS è certificato SIL 2 Hardware, SIL 3 Software, ATEX per zona 1 con marcatura II2G Ex db IIC T5 Gb e possiede certificazione Lloyd's Register per il navale.

MULTISCAN++MED

La centrale MULTISCAN++MED è certificata ATEX, rispetta i requisiti funzionali SIL2 ed è certificata Lloyd’s per il navale.

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.