sst-circle-white-horizontal

Trattamento acque e rilevazione gas

Il trattamento delle acque è un processo essenziale per garantire la disponibilità di risorse idriche pulite e sicure, sia per uso civile che industriale. Tuttavia, durante questi processi possono essere prodotti o rilasciati gas potenzialmente pericolosi, rendendo fondamentale l’adozione di sistemi di rilevazione gas affidabili per proteggere sia gli operatori che l’ambiente circostante.

Trattamento acque: i vantaggi della rilevazione gas

Le diverse fasi del trattamento delle acque possono generare gas come il metano (CH4), l’idrogeno solforato (H2S), il biossido di carbonio (CO2) e l’ossigeno (O2), che possono rappresentare rischi significativi:

  • Rischi per la salute: gas tossici come l’H2S possono essere letali anche a basse concentrazioni.
  • Pericoli di incendio o esplosione: gas infiammabili come il metano possono accumularsi e causare esplosioni.
  • Impatto ambientale: emissioni non controllate possono contribuire all’inquinamento atmosferico.

Tecnologie per la rilevazione gas nel trattamento acque

I sistemi di rilevazione gas utilizzati nel trattamento delle acque si basano su diverse tecnologie, ciascuna con caratteristiche specifiche:

  • Sensori elettrochimici: ideali per rilevare gas tossici come l’H2S, sono precisi e specifici ma richiedono manutenzione regolare.
  • Sensori a infrarosso (IR): utilizzati per rilevare gas infiammabili come il metano, offrono un’elevata stabilità e una lunga durata.
  • Sensori catalitici: particolarmente adatti per il rilevamento di gas infiammabili, sono economici ma possono essere influenzati da contaminanti.

Trattamento acque: le applicazioni più comuni

La rilevazione gas è fondamentale in diverse aree degli impianti di trattamento delle acque:

  • Vasche di digestione anaerobica: qui si produce metano durante la decomposizione della materia organica.
  • Stazioni di pompaggio: l’accumulo di gas come l’H2S è comune a causa della decomposizione dei solfuri.
  • Serbatoi di stoccaggio: possono contenere gas pericolosi liberati durante il trattamento.
  • Aree chiuse o sotterranee: richiedono un monitoraggio continuo per prevenire accumuli di gas.

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3

SMART 3G D3

SMART 3G D3

Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

SMART 3G C2

Idoneo per rivelare, in aree classificate, la presenza di sostanze infiammabili (% LFL), di gas tossici in ppm, gas refrigeranti oppure per la rivelazione di deficienza o eccesso di ossigeno.

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.