sst-circle-white-horizontal

SIL: Safety Integrity Level

La certificazione SIL (Safety Integrity Level) è uno standard riconosciuto a livello globale per la valutazione della sicurezza funzionale dei sistemi. Introdotta dalla normativa IEC 61508, questa certificazione è diventata un riferimento essenziale per le aziende che operano in settori critici come l’industria chimica, l’energia, l’automazione industriale e il trasporto.

SIL: cenni storici

La sicurezza funzionale ha iniziato a ricevere una crescente attenzione negli anni ’80, a seguito di alcuni gravi incidenti industriali che hanno evidenziato la necessità di standard internazionali per la gestione del rischio. La normativa IEC 61508, introdotta negli anni ’90, ha rappresentato il primo tentativo globale di fornire un quadro completo per la progettazione, l’implementazione e la gestione di sistemi sicuri. La certificazione SIL è stata sviluppata come parte integrante di questo standard, offrendo una metrica chiara per valutare l’affidabilità delle funzioni di sicurezza.

L’evoluzione degli standard SIL è stata fortemente influenzata dall’industria petrolchimica e del gas, dove la gestione dei rischi è cruciale. Con il tempo, il concetto di SIL è stato adottato anche in altri settori, dall’automotive al ferroviario, fino all’automazione industriale.

SIL: cos'è?

Il SIL rappresenta un livello di integrità della sicurezza, ovvero una misura quantitativa della riduzione del rischio associato a un sistema o a un componente specifico. I livelli SIL vanno da 1 a 4, dove:

  • SIL 1: rappresenta il livello minimo di riduzione del rischio
  • SIL 4: rappresenta il livello massimo di riduzione del rischio, richiesto per sistemi critici ad alta affidabilità

Ogni livello è definito da una probabilità di guasto accettabile per la funzione di sicurezza e da requisiti specifici per progettazione, implementazione e manutenzione.

SIL: come si determina il livello e quali sono i requisiti?

La determinazione del livello SIL richiesto per un sistema è il risultato di un’analisi del rischio dettagliata, che valuta:

  • La gravità delle conseguenze in caso di guasto
  • La frequenza e la probabilità di eventi pericolosi
  • La capacità di mitigazione del rischio attraverso misure di sicurezza

Inoltre, per ottenere la certificazione SIL, un sistema deve soddisfare una serie di requisiti tecnici e gestionali, tra cui:

  • Progettazione affidabile: Utilizzo di componenti certificati e ridondanza nei sistemi critici
  • Validazione e verifica: Test rigorosi per garantire che il sistema soddisfi i requisiti di sicurezza
  • Manutenzione continua: Implementazione di piani di manutenzione per preservare il livello di sicurezza nel tempo

SIL: perché è importante?

La certificazione SIL assume un ruolo essenziale nel garantire che i sistemi di sicurezza siano progettati e gestiti per ridurre i rischi a livelli accettabili. Nell’ambito della rilevazione gas è possibile certificare il prodotto secondo la EN 61508 e la EN 50402, norma sviluppata appositamente per la sicurezza funzionale dei sistemi di rilevazione gas. Sensitron ha certificato sia rilevatore che centrali con un grado SIL2 per la parte hardware e SIL3 per il firmware, secondo la EN 610508 e la EN 50402. Un sistema certificato protegge le persone e l’ambiente, minimizzando il rischio di incidenti con potenziali impatti catastrofici. Inoltre, rappresenta una dimostrazione di conformità alle normative di sicurezza richieste dalla legge e dagli enti regolatori, evitando sanzioni e costi legati a fermi impianto o riparazioni. Questo investimento nella sicurezza funzionale migliora anche la reputazione aziendale, rafforzando la fiducia di clienti, partner e stakeholder. La certificazione SIL non è solo una questione di adempimento normativo, ma un impegno verso un approccio preventivo alla gestione dei rischi.

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3

SMART 3G D3

SMART 3G D3

Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

SMART 3G C2

Idoneo per rivelare, in aree classificate, la presenza di sostanze infiammabili (% LFL), di gas tossici in ppm, gas refrigeranti oppure per la rivelazione di deficienza o eccesso di ossigeno.

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.