sst-circle-white-horizontal

Rilevazione di Toluene nell’industria farmaceutica

Il toluene è un solvente organico ampiamente utilizzato nell’industria farmaceutica per la sintesi di principi attivi, l’estrazione di composti e altre operazioni di laboratorio. Nonostante la sua utilità, il toluene presenta rischi significativi per la salute umana e l’ambiente, rendendo cruciale la sua rilevazione e monitoraggio nei processi industriali.

Rilevazione di toluene, perché è importante

L’esposizione al toluene può causare una serie di problemi di salute:

  • Acuta: Irritazione degli occhi, del naso e della gola, mal di testa, vertigini e confusione.
  • Cronica: Danni al sistema nervoso centrale, effetti sul fegato e sui reni, e potenziali effetti sulla riproduzione.

L’inalazione di vapori di toluene è la via di esposizione più comune, rendendo cruciale il monitoraggio della sua presenza nell’aria all’interno degli ambienti di lavoro.

Rilevazione di toluene: utilizzi più comuni

Il toluene possiede delleproprietà chimiche e fisiche che lo rendono adatto a una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Sintesi chimica: è utilizzato come reagente o solvente nelle reazioni di sintesi chimica per produrre vari farmaci e principi attivi farmaceutici. È fondamentale in processi come la nitrurazione, la clorurazione e altre reazioni organiche.
  • Produzione di Benzaldeide e fenolo: il toluene viene ossidato per ottenere le sostanze chimiche usate come intermedi in diverse sintesi.
  • Estratto di composti: utilizzato per estrarre principi attivi da piante e altri materiali naturali, grazie alla sua capacità di dissolvere una vasta gamma di composti organici.
  • Solvente per reazioni di laboratorio: nei laboratori chimici e farmaceutici, il toluene è frequentemente usato come solvente per una vasta gamma di reazioni chimiche e per la pulizia di attrezzature.

I vantaggi dell'uso del toluene

Il toluene ha diverse caratteristiche che rendono vantaggioso il suo utilizzo:

  • Dissolve efficacemente molti composti organici, rendendolo un solvente ideale per varie applicazioni industriali
  • È ampiamente disponibile e relativamente economico, rendendolo una molto praticabile.
  • La sua volatilità e il punto di ebollizione relativamente basso del toluene lo rendono facile da rimuovere dai prodotti finali tramite evaporazione.

Tecnologie utilizzate per la rilevazione di toluene

Per la corretta rilevazione del toluene può essere utilizzato un sensore a tecnologia PID. La sua durata dipende da vari fattori, tra cui la qualità del sensore stesso, le condizioni operative e la frequenza di utilizzo. Tuttavia, elementi chiave come la lampada UV, hanno cicli di vita che vanno dai 6 ai 12 mesi, rendendo necessario l’intervento di manutenzione per la sostituzione.  Inoltre, a seconda delle indicazioni del costruttore, periodicamente sarà necessario effettuare anche una taratura del rilevatore, al fine di garantire una rilevazione precisa.

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3

SMART 3G D3

SMART 3G D3

Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

SMART 3G C2

Idoneo per rivelare, in aree classificate, la presenza di sostanze infiammabili (% LFL), di gas tossici in ppm, gas refrigeranti oppure per la rivelazione di deficienza o eccesso di ossigeno.

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.