sst-circle-white-horizontal

Rilevazione gas negli hotel: obblighi e requisiti previsti dalla normativa EN 378

EN 378

La sicurezza degli ospiti rappresenta una priorità per qualsiasi struttura ricettiva.

Negli hotel gli impianti di refrigerazione presenti in sale macchine, celle frigorifere walk-in, cucine e spazi occupati rappresentano un potenziale rischio se non adeguatamente monitorati.

Una fuga di gas refrigerante, anche minima, può evolvere rapidamente in una situazione pericolosa, con possibili effetti di asfissia, tossicità o infiammabilità, e con conseguenze rilevanti sulla continuità operativa e sulla reputazione dell’hotel.

Che cos’è la normativa EN 378?

La normativa EN 378 è lo standard europeo che disciplina i requisiti di sicurezza e ambientali per i sistemi di refrigerazione e pompe di calore, definendo quando è obbligatorio installare sistemi di rilevazione e allarme gas per proteggere persone e ambienti.

Il suo obiettivo principale è ridurre al minimo i rischi legati alle perdite di refrigerante.

La norma è suddivisa in quattro parti:

  • Parte 1: requisiti generali, definizioni, classificazione e criteri di selezione.
  • Parti 2-3: progettazione, costruzione, installazione e messa in servizio.
  • Parte 4: esercizio, manutenzione, riparazione e recupero del refrigerante.
EN 378

Come la EN 378 determina quando è necessario il rilevamento gas

La conformità alla EN 378 si basa sulla potenziale concentrazione di refrigerante che potrebbe accumularsi all’interno di ogni ambiente.

Questo valore viene calcolato dividendo la carica totale di refrigerante (kg) per il volume del locale (m³).

Se il risultato supera il Limite Pratico definito nell’Allegato E della EN 378, l’installazione di rilevatori di gas puntuali diventa obbligatoria.

Poiché tale limite varia in funzione del tipo e della classificazione del refrigerante, la valutazione deve essere effettuata singolarmente per ogni ambiente servito dal sistema.

Applicazioni pratiche della EN 378 negli hotel

La EN 378 definisce misure di protezione differenti in base al fatto che uno spazio sia occupato o non occupato, garantendo la tutela di ospiti e personale in caso di fuga di refrigerante.

Quando i livelli di gas superano il “Limite Pratico” o quando si verifica un guasto del rilevatore, la sequenza di allarme deve attivarsi immediatamente, con segnalazioni visive e acustiche.

Applicazioni tipiche negli hotel includono:

  • Sale macchine: allarmi audio-visivi all’interno e all’esterno del locale, attivazione automatica della ventilazione meccanica di emergenza e altre contromisure di sicurezza.
  • Celle frigorifere e surgelatori walk-in: allarmi all’interno (e, idealmente, anche all’esterno) della cella, attivazione automatica delle contromisure e integrazione con i sistemi di gestione dell’edificio (BMS).
  • Aree occupate (camere, hall, corridoi, sale riunioni): allarmi audio-visivi all’interno dello spazio e in aree presidiate, con notifiche automatiche e attivazione delle procedure di risposta.

Requisiti EN 378 per i rilevatori di gas

La EN 378 stabilisce che può essere utilizzato qualsiasi rilevatore di gas idoneo, a condizione che sia in grado di generare il segnale elettrico necessario ad attivare le misure di sicurezza, come allarmi, ventilazione o chiusura automatica delle valvole.

Requisiti principali:

  • Monitoraggio continuo del corretto funzionamento del rilevatore;
  • Attivazione automatica delle procedure di emergenza in caso di guasto;
  • Intervalli di manutenzione definiti, come richiesto da EN378-3:2016, 9.3.1;
  • Possibilità di eseguire test funzionali, come previsto da EN378-3:2016, 9.4;
  • Calibrazione periodica e, quando necessario, sostituzione degli elementi sensibili con vita limitata.

Perché affidarsi a Sensitron

Nel settore alberghiero, Sensitron offre soluzioni di rilevamento gas specializzate, progettate per soddisfare i requisiti della EN 378.

I sistemi Sensitron per rilevazione gas possono essere configurati per:

  • gestire allarmi audio-visivi locali o remoti;
  • attivare automaticamente la ventilazione di emergenza e l’arresto di compressori e valvole;
  • comunicare con i sistemi BMS/BAS tramite uscite analogiche o digitali;
  • facilitare la pianificazione della manutenzione programmata.

Scopri i nostri prodotti

Sensitron propone quattro modelli di rivelatori dedicati, conformi ai requisiti della EN 378 e ottimizzati per le esigenze del settore hospitality:

SMART-3H-LITE

SMART 3H-LITE

Progettato per la rilevazione di gas refrigeranti A1 e A2L in ambienti come hotel e edifici commerciali. Rispetta i requisiti EN 378, F-Gas regulation.

smart 3 blizzard

SMART 3 BLIZZARD

Rilevatore di gas refrigeranti con sensore ad infrarossi e gestione tramite l’interfaccia avanzata SENSE. Conforme agli standard EN 378-3, F-Gas Regulation EU 573/2024, SIL2.

SMART 3R

Progettato per la rilevazione di gas refrigeranti in aree non classificate, come sale macchina e laboratori. Rispetta i requisiti EN 378, F-Gas regulation.

SMART 3H FM-LITE

Progettato con un montaggio a incasso per la rilevazione di gas refrigeranti A1 e A2L in edifici commerciali o hotel. Rispetta i requisiti EN 378, F-Gas regulation.

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.