Gli impianti chimici sono ambienti ad alto rischio, dove la manipolazione di sostanze tossiche, corrosive, infiammabili o esplosive richiede standard di sicurezza estremamente rigorosi.
Un guasto o una fuga di gas può avere conseguenze gravi non solo per il personale, ma anche per le comunità circostanti e l’ambiente. Per questo motivo le normative di sicurezza per gli impianti chimici stabiliscono criteri chiari per la progettazione, l’installazione e la manutenzione dei sistemi di prevenzione, compresa la rilevazione gas.
 
															Impianti chimici: Perché le normative sono fondamentali
Le normative non sono soltanto un obbligo legale: rappresentano la garanzia che un impianto sia progettato e gestito per ridurre i rischi al minimo.
Per le aziende, rispettare le normative di sicurezza negli impianti chimici significa:
- Proteggere i lavoratori e le comunità circostanti 
- Prevenire incidenti industriali con impatti ambientali ed economici 
- Assicurare la continuità operativa degli impianti 
- Evitare sanzioni, fermo impianto o revoca delle autorizzazioni 
- Dimostrare responsabilità e sostenibilità verso clienti e stakeholder 
 
															 
															Le principali normative di riferimento
Gli impianti chimici devono conformarsi a un quadro normativo articolato, che comprende regolamenti europei, direttive internazionali e disposizioni nazionali. Tra i principali riferimenti:
- Direttiva ATEX (2014/34/UE e 99/92/CE): regolamenta apparecchiature e luoghi con rischio di atmosfere esplosive. 
- Norme IEC/EN 60079: standard internazionali per apparecchiature destinate a zone con rischio di esplosione. 
- D.Lgs. 81/08 (Italia): Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, che integra obblighi specifici per gli impianti a rischio. 
 
															Impianti chimici: quali sono i principali gas
La varietà di processi chimici implica la presenza di diversi gas e vapori pericolosi. I più comuni da rilevare includono:
- Idrogeno (H₂): altamente infiammabile, con basso limite di esplosività. 
- Cloro (Cl₂): tossico e corrosivo, utilizzato in vari processi chimici. 
- Ammoniaca (NH₃): impiegata in fertilizzanti e refrigerazione, tossica e irritante. 
- Idrogeno solforato (H₂S): estremamente tossico, presente in raffinazione e processi chimici. 
- Solventi e VOC: infiammabili e nocivi, emessi da processi di produzione e stoccaggio. 
- Monossido di carbonio (CO): sottoprodotto di reazioni o combustioni incomplete. 
- Ossigeno (O₂): da monitorare per atmosfere carenti o iperossigenate. 
Tecnologie per la conformità normativa
Per rispettare le normative di sicurezza negli impianti chimici, i sistemi di rilevazione gas devono essere certificati e idonei all’ambiente di installazione. Le tecnologie principali includono:
- Sensori a infrarossi (IR): stabili e precisi per gas combustibili e CO₂. 
- Sensori catalitici: per la rilevazione di gas infiammabili in atmosfere ATEX. 
- Sensori elettrochimici: ideali per gas tossici come Cl₂, CO, H₂S, NH₃. 
- Sensori PID (photoionization detector): efficaci per VOC e solventi organici. 
L’adozione della tecnologia adeguata garantisce non solo la protezione, ma anche la piena conformità normativa.
 
															I vantaggi di un impianto conforme
Implementare un sistema conforme alle normative offre benefici concreti per gli impianti chimici:
- Riduzione del rischio di incidenti gravi 
- Migliore gestione dei processi produttivi in sicurezza 
- Reputazione rafforzata presso enti regolatori e clienti 
- Continuità operativa senza interruzioni dovute a non conformità 
- Valorizzazione dell’impegno verso sostenibilità e responsabilità sociale 
Scopri i nostri prodotti
I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2
Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3.

SMART 3G D3
Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

MULTISCAN++ S1/S2
Progettate per soddisfare la più ampia richiesta di flessibilità da parte del mercato, consentono la gestione di massimo 264 rilevatori. Certificate ATEX e SIL.
Le nostre certificazioni
All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX
La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx
Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL
Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.
Esplora in realtà virtuale
All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.
 
															 
															