sst-circle-white-horizontal

Logistica e stoccaggio: l’importanza della rilevazione gas

Nel settore della logistica e dello stoccaggio industriale, la gestione di merci, imballaggi, prodotti chimici e materiali infiammabili comporta spesso la presenza o l’emissione di gas pericolosi. Che si tratti di stoccaggio di sostanze, movimentazione di pallet, uso di muletti a combustione o impianti di refrigerazione, il rischio di atmosfere tossiche o esplosive è concreto. Molti magazzini moderni operano in spazi chiusi e densamente automatizzati, dove anche una piccola fuga di gas può compromettere la sicurezza di persone, merci e infrastrutture. La rilevazione gas nella logistica è quindi un elemento essenziale della strategia di prevenzione.

Logistica e stoccaggio: perché integrare sistemi di rilevazione gas

I sistemi di rilevazione gas rappresentano una misura preventiva fondamentale per i centri logistici, i magazzini automatici e le piattaforme di stoccaggio. I vantaggi principali includono:

  • Monitoraggio continuo dell’atmosfera in ambienti chiusi

  • Prevenzione di incendi o esplosioni in aree con materiali infiammabili

  • Rilevamento precoce di perdite da impianti frigoriferi o serbatoi di gas

  • Protezione dei lavoratori e della merce stoccata

  • Conformità alle normative ATEX e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08)

Oltre alla protezione delle persone, la rilevazione gas nello stoccaggio contribuisce alla tutela del patrimonio aziendale e alla continuità operativa.

Logistica e stoccaggio: quali gas monitorare

Nel settore della logistica e dello stoccaggio, è fondamentale monitorare diversi tipi di gas che possono essere presenti per ragioni operative o accidentali. Tra i principali:

  • Gas refrigeranti (es. R134a, R404A, ammoniaca):
    utilizzati nei sistemi di refrigerazione industriale e celle frigo. Alcuni sono tossici, altri infiammabili o con effetto serra elevato.

  • Monossido di carbonio (CO):
    prodotto dalla combustione incompleta nei carrelli elevatori a gasolio o benzina. È inodore, incolore e potenzialmente letale.

  • Gas infiammabili (metano, propano, idrogeno):
    presenti nei combustibili per mezzi di movimentazione o derivanti da eventuali perdite da impianti e contenitori.

  • Gas tossici (es. cloro, ammoniaca):
    impiegati in trattamenti chimici o disinfezione. Necessitano di rilevazione ad alta sensibilità per prevenire esposizioni anche minime.

  • Gas asfissianti (es. CO₂):
    non tossici ma pericolosi in ambienti chiusi, poiché sostituiscono l’ossigeno atmosferico causando rischi di asfissia.

Logistica e stoccaggio: quali tecnologie usare

Per garantire un monitoraggio efficace e continuo nei magazzini, nei depositi e nei centri logistici, è fondamentale adottare le tecnologie di rilevazione gas più adatte al tipo di sostanza da rilevare e all’ambiente operativo. Le principali includono:

  • Sensori a infrarossi (IR):
    ideali per rilevare gas infiammabili come metano o propano e alcuni refrigeranti (es. CO₂). Sono precisi, stabili nel tempo e resistenti a contaminanti e variazioni di temperatura.

  • Sensori catalitici:
    impiegati nel rilevamento di gas combustibili. Offrono una risposta rapida e sono adatti a molte applicazioni, ma richiedono ossigeno per funzionare correttamente.

  • Sensori elettrochimici:
    perfetti per la rilevazione di gas tossici come monossido di carbonio (CO), ammoniaca (NH₃) e cloro (Cl₂). Hanno un’alta sensibilità anche a basse concentrazioni.

  • Sensori PID (photoionization detector):
    adatti per la rilevazione di composti organici volatili (VOC) e fughe di sostanze chimiche complesse. Utili nei magazzini che stoccano prodotti industriali o chimici.

L’importanza della rilevazione gas

Integrare la rilevazione gas nello stoccaggio industriale significa proteggere persone, prodotti e strutture. Un sistema ben progettato consente di:

  • Ridurre incidenti e fermi impianto

  • Evitare danni economici e perdite di merce

  • Garantire la conformità normativa

  • Rafforzare la reputazione dell’azienda in termini di sicurezza e sostenibilità

Perché affidarsi a Sensitron

Se gestisci un impianto di logistica o stoccaggio industriale, affidati a Sensitron per soluzioni complete e affidabili di rilevazione gas. Contattaci per una consulenza tecnica o visita la sezione dedicata sul nostro sito.

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3.

SMART 3G D3

SMART 3G D3

Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

MULTISCAN++ S1/S2

Progettate per soddisfare la più ampia richiesta di flessibilità da parte del mercato, consentono la gestione di massimo 264 rilevatori. Certificate ATEX e SIL.

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.