sst-circle-white-horizontal

Navale e rilevazione gas in un ambiente marittimo

Il settore navale rappresenta uno dei pilastri fondamentali del commercio globale, con milioni di tonnellate di merci trasportate via mare ogni anno. Questa industria è caratterizzata da sfide specifiche, tra cui la gestione dei rischi legati alla presenza di gas potenzialmente pericolosi a bordo delle navi. La rilevazione dei gas è una componente cruciale della sicurezza a bordo, proteggendo sia l’equipaggio che l’integrità strutturale della nave stessa.

Navale: quali gas vengono rilevati e perché

A bordo delle navi, vari tipi di gas possono rappresentare una minaccia. Tra questi, i più comuni sono:

  • Monossido di Carbonio (CO): può essere generato dalla combustione incompleta nei motori o dalle caldaie.
  • Gas di Petrolio Liquefatto (GPL): utilizzato come combustibile, è altamente infiammabile e può accumularsi in spazi ristretti.
  • Anidride Carbonica (CO2): usata nei sistemi di estinzione degli incendi, in concentrazioni elevate può risultare fatale.
  • Gas Tossici e Corrosivi: come il cloro o l’idrogeno solforato, spesso presenti nel trasporto di sostanze chimiche.

Tecnologie per la rilevazione gas nel settore navale

Esistono varie tecnologie impiegate per la rilevazione di gas a bordo delle navi, ognuna con le proprie caretteristiche:

  • Sensori a ifrarossi: Questi dispositivi funzionano tramite l’assorbimento di luce infrarossa da parte delle molecole di gas. Sono particolarmente efficaci nel rilevare gas come CO2 e metano.
  • Sensori catalatici: Utilizzati principalmente per gas infiammabili, questi sensori rilevano la combustione catalitica di un gas in presenza di ossigeno.
  • Sensori a cella elettrochimica: Questi strumenti sono utilizzati per rilevare gas tossici come CO e H2S. Funzionano misurando la corrente elettrica generata da una reazione chimica tra il gas e un elettrolita.

Navale e rilevazione gas: certificazione MED

La direttiva sull’equipaggiamento marittimo (MED, Direttiva 2014/90/UE) garantisce che i requisiti di sicurezza siano applicati e implementati in modo armonizzato in tutta l’Unione Europea.

Gli obiettivi della norma sono:

  • Migliorare la sicurezza in mare
  • Prevenire l’inquinamento marino

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART S-MS

SMART S MS

Progettato per resistere alle difficili condizioni dell’ambiente marino, il rivelatore gas SMART S-MS è equipaggiato di sensore catalitico o sensore infrarosso per rilevare i principali gas infiammabili. Il rivelatore è certificato SIL 2 Hardware, SIL 3 Software, ATEX per zona 1 con marcatura II2G Ex db IIC T5 Gb e possiede certificazione Lloyd's Register per il navale.

MULTISCAN ++MED

MULTISCAN++MED è il sistema per la rivelazione gas nel settore marino. Permette il collegamento dei rivelatori gas sia in modalità 4-20 mA che in seriale RS485 direttamente su loop. La centrale MULTISCAN++MED è certificata ATEX, rispetta i requisiti funzionali SIL2 ed è certificata Lloyd’s per il navale.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.