sst-circle-white-horizontal

Qualità dell’aria nelle aree di stoccaggio

Nelle aree di stoccaggio industriale, la sicurezza non riguarda solo l’integrità delle merci, ma anche la salute di chi vi lavora.
La qualità dell’aria può essere compromessa da emissioni di gas, vapori chimici o particolati, generati sia dai materiali stoccati sia dalle attività di movimentazione. In magazzini chiusi, celle frigorifere, depositi chimici o logistiche automatizzate, la scarsa ventilazione e la presenza di sostanze pericolose possono creare atmosfere insalubri o pericolose senza segnali visibili immediati.

Qualità dell’aria nelle aree di stoccaggio: perché è importante monitorarla

Un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria non è solo un requisito di sicurezza, ma uno strumento per proteggere:

  • La salute del personale, evitando esposizioni a gas tossici o a livelli di ossigeno non sicuri

  • Le merci, riducendo i rischi di contaminazione o degradazione

  • L’infrastruttura, prevenendo danni da gas corrosivi o incendi

  • La continuità operativa, evitando fermi dovuti a emergenze ambientali

Inoltre, in molte industrie, il monitoraggio è parte integrante delle procedure di conformità normativa (D.Lgs. 81/08, ATEX, regolamenti ambientali).

Principali fonti di inquinamento dell’aria nei magazzini

La contaminazione dell’aria in ambienti di stoccaggio può derivare da diverse fonti, tra cui:

  • Emissioni dai materiali stoccati: solventi, gas refrigeranti, vapori di carburanti o sostanze chimiche

  • Utilizzo di mezzi a combustione interna: carrelli elevatori e transpallet a gasolio, benzina o GPL che producono monossido di carbonio e NOx

  • Impianti di refrigerazione o climatizzazione: possibili fughe di ammoniaca, CO₂ o gas fluorurati

  • Processi di carico/scarico: rilascio di polveri, VOC o gas da contenitori e serbatoi

  • Atmosfere asfissianti: presenza di gas inerti che riducono la concentrazione di ossigeno

Qualità dell'aria: quali gas monitorare

In un programma di monitoraggio della qualità dell’aria nei magazzini è consigliabile tenere sotto controllo:

  • Monossido di carbonio (CO) – tossico, prodotto da motori a combustione interna

  • Biossido di azoto (NO₂) – derivante dai gas di scarico dei veicoli industriali

  • Gas refrigeranti (R404A, R134a, ammoniaca, CO₂) – tossici, infiammabili o a forte impatto ambientale

  • Composti organici volatili (VOC) – emessi da solventi, vernici, colle, carburanti

  • Ossigeno (O₂) – monitoraggio essenziale per evitare atmosfere ipossiche o iperossigenate

Tecnologie per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle aree di stoccaggio

La scelta della tecnologia dipende dal tipo di sostanze da rilevare e dalle caratteristiche dell’ambiente. Tra le più efficaci:

  • Sensori a infrarossi (IR) – per gas infiammabili e CO₂, resistenti a umidità e polvere

  • Sensori elettrochimici – per gas tossici come CO, NO₂, NH₃, Cl₂

  • Sensori PID (photoionization detector) – per VOC e vapori industriali

  • Sensori catalitici – per gas combustibili, economici e affidabili

I vantaggi di un sistema di rilevazione gas continuo

Integrare un sistema di rilevazione gas per monitorare la qualità dell’aria nelle aree di stoccaggio porta benefici concreti:

  • Protezione costante di lavoratori e merci

  • Risposta rapida in caso di emergenza

  • Riduzione del rischio di incendi, esplosioni o contaminazioni

  • Miglioramento della conformità normativa e delle certificazioni di sicurezza

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3.

SMART 3G D3

SMART 3G D3

Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

MULTISCAN++ S1/S2

Progettate per soddisfare la più ampia richiesta di flessibilità da parte del mercato, consentono la gestione di massimo 264 rilevatori. Certificate ATEX e SIL.

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.