Saldatura e taglio sono operazioni centrali in moltissimi contesti industriali: dalla carpenteria metallica alla costruzione navale, fino alla manutenzione di impianti e infrastrutture. Spesso si svolgono in ambienti complessi, dove la presenza di gas infiammabili, vapori tossici o atmosfere potenzialmente esplosive rappresenta un rischio reale per la sicurezza degli operatori. Durante le lavorazioni termiche, l’interazione tra metalli, fonti di calore e gas tecnici può generare pericolose concentrazioni di sostanze come monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), ozono (O₃), vapori metallici e gas combustibili residui. La presenza di questi agenti rende fondamentale l’impiego di sistemi affidabili per la rilevazione gas.

Saldatura e taglio: l’importanza della rilevazione gas
Ogni operazione di saldatura industriale dovrebbe essere supportata da un sistema di rilevazione gas affidabile. I dispositivi Sensitron sono progettati per garantire un monitoraggio continuo e preciso dell’aria, con l’obiettivo di:
Rilevare fughe di gas infiammabili (come acetilene e idrogeno)
Monitorare la presenza di sostanze tossiche (es. monossido di carbonio)
Segnalare tempestivamente condizioni di rischio
Proteggere il personale e gli impianti
Rispettare le normative di sicurezza (es. D.Lgs. 81/08)
In ambienti chiusi, officine o spazi confinati, dove spesso si svolgono attività di saldatura e taglio, la rilevazione gas è un presidio indispensabile.


Saldatura e taglio: quali gas monitorare
Durante le diverse tecniche di saldatura (MIG, TIG, arco elettrico, ossitaglio, plasma), si possono generare gas nocivi o infiammabili. Tra i principali da tenere sotto controllo:
- Monossido di carbonio (CO): Deriva dalla combustione incompleta. È incolore, inodore e molto pericoloso anche a basse concentrazioni.
- Acetilene (C₂H₂): Utilizzato nel taglio ossiacetilenico. È estremamente infiammabile e instabile se non gestito correttamente.
- Idrogeno (H₂): Impiego crescente in saldature speciali. Ha un ampio intervallo di esplosività.
- Gas inerti: Usati come gas di protezione. Non tossici, ma asfissianti in ambienti confinati.
Ogni ambiente produttivo dove si effettua saldatura deve prevedere un sistema su misura per la rilevazione gas più adatta ai materiali e tecnologie impiegate.

Tecnologie per la rilevazione gas durante i processi di saldatura e taglio
La scelta della tecnologia di rilevazione gas più adatta dipende dal tipo di gas da monitorare e dalle condizioni ambientali in cui si svolge la saldatura. Le principali soluzioni includono:
Sensori a infrarossi (IR): ideali per rilevare gas infiammabili come metano, propano e CO₂. Offrono elevata stabilità, lunga durata e resistenza a contaminanti e umidità.
Sensori catalitici: adatti al rilevamento di gas combustibili (es. acetilene, idrogeno) tramite ossidazione. Sono economici e affidabili, ma richiedono ossigeno per funzionare.
Sensori elettrochimici: perfetti per gas tossici come monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx) e ozono. Offrono alta precisione anche a basse concentrazioni.
Sensori PID (photoionization detector): utili per composti organici volatili (VOC) e vapori industriali; impiegati in ambienti complessi o altamente regolamentati.
L’integrazione di queste tecnologie consente un monitoraggio preciso e continuo dell’aria nei contesti industriali dove si svolgono lavorazioni di saldatura e taglio.
L’importanza della rilevazione gas
Oltre ad essere un obbligo normativo, installare sistemi per la rilevazione gas nella saldatura è una scelta strategica per le imprese. I vantaggi:
Riduzione del rischio di incidenti e malattie professionali
Continuità operativa degli impianti
Maggiore controllo ambientale
Tutela dell’immagine aziendale

Perché affidarsi a Sensitron
Sensitron offre una gamma completa di sensori e rilevatori gas certificati per l’industria della saldatura. I nostri dispositivi si distinguono per:
Affidabilità e precisione anche in condizioni critiche
Resistenza a polveri, vibrazioni e campi elettromagnetici
Facilità di integrazione in impianti nuovi o esistenti
Tecnologie avanzate (infrarossi, elettrochimici, PID, catalitici)
Allarmi visivi, acustici e gestione centralizzata dei dati
Ogni sistema è progettato per adattarsi al contesto produttivo e garantire la sicurezza delle attività di saldatura, anche in scenari complessi.
Scopri i nostri prodotti
I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2
Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3.

SMART 3G D3
Idoneo per rilevare in aree classificate, Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3, consente una taratura in campo non intrusiva.

MULTISCAN++ S1/S2
Progettate per soddisfare la più ampia richiesta di flessibilità da parte del mercato, consentono la gestione di massimo 264 rilevatori. Certificate ATEX e SIL.
Le nostre certificazioni
All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX
La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx
Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL
Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.
Esplora in realtà virtuale
All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.
