sst-circle-white-horizontal

Piattaforme offshore: sicurezza e rilevazione gas

Le piattaforme offshore, utilizzate per l’estrazione di gas e petrolio, sono ambienti ad altissimo rischio. In questi impianti isolati e complessi, spesso situati a centinaia di chilometri dalla costa, la presenza di gas infiammabili, esplosivi e tossici è costante. Una minima fuga può trasformarsi in un disastro. A bordo operano decine o centinaia di persone, circondate da impianti ad alta pressione, idrocarburi volatili e sistemi elettrici complessi. La rilevazione gas nelle piattaforme offshore è dunque una componente fondamentale della strategia di prevenzione e protezione.

Piattaforme offshore: perché la rilevazione gas è vitale

Senza un sistema affidabile di rilevazione gas, le attività offshore non possono essere considerate sicure né operative. I vantaggi principali dell’implementazione sono:

  • Prevenzione di esplosioni dovute a fughe di gas combustibili

  • Allerta immediata in caso di superamento di soglie critiche

  • Protezione del personale, anche in ambienti chiusi o ATEX

  • Conformità alle normative internazionali (IECEx, ATEX)

La rilevazione gas permette anche il controllo remoto e centralizzato dello stato degli ambienti, elemento fondamentale in installazioni offshore non presidiate o parzialmente automatizzate.

Piattaforme offshore: quali gas monitorare

Nelle attività di estrazione, trattamento e trasporto di idrocarburi in mare, è essenziale monitorare un’ampia gamma di gas pericolosi, tra cui:

  • Metano (CHâ‚„): gas naturale altamente infiammabile. Può accumularsi in zone chiuse o semichiuse.

  • Idrogeno solforato (Hâ‚‚S): estremamente tossico, può essere presente nei giacimenti. Anche piccole concentrazioni possono essere letali.

  • Propano, butano, etano: gas di petrolio liquefatto (GPL), molto volatili e infiammabili.

  • Ossigeno (Oâ‚‚): da monitorare per evitare atmosfere asfissianti o troppo ossigenate, che aumentano il rischio d’incendio.

  • Monossido di carbonio (CO): prodotto dalla combustione, può essere presente nei locali motore o nei generatori.

  • Composti organici volatili (VOC): rilasciati da idrocarburi e solventi utilizzati nei processi di trattamento.

Un sistema completo di rilevazione gas offshore deve coprire questi gas e garantire la massima precisione anche in condizioni ambientali estreme.

Tecnologie per la rilevazione gas nelle piattaforme offshore

Le tecnologie utilizzate per la rilevazione gas in questi ambienti devono essere robuste, certificate e adatte a condizioni di alta corrosività, umidità, vento e salinità. Le soluzioni più efficaci includono:

  • Sensori a infrarossi (IR): ideali per metano, propano, COâ‚‚. Resistenti all’umidità e alle variazioni di temperatura.

  • Sensori catalitici: utilizzati per gas infiammabili. Robusti e adatti a zone ATEX, ma sensibili alla presenza di ossigeno.

  • Sensori elettrochimici: perfetti per Hâ‚‚S, CO e ossigeno. Garantiscono alta precisione e bassa deriva.

  • Sensori PID (photoionization detector): utilizzati per VOC e vapori di idrocarburi leggeri. Reattivi e adatti a rilevazioni selettive.

I dispositivi Sensitron sono disponibili con certificazioni ATEX, IECEx, MED, e sono progettati per un funzionamento continuo anche in condizioni meteo marine severe.

L’importanza della rilevazione gas

Oltre alla protezione del personale, la rilevazione gas sulle piattaforme offshore è una misura indispensabile per:

  • Garantire la continuità operativa senza interruzioni

  • Evitare fermi impianto dovuti a incidenti o allarmi tardivi

  • Ridurre l’impatto ambientale di perdite non rilevate

  • Migliorare la sicurezza aziendale

Scopri i nostri prodotti

I rilevatori di gas Sensitron sono adatti all’utilizzo in ogni applicazione:

SMART 3G D2

Idoneo per rilevare in aree classificate la presenza di sostanze infiammabili, gas tossici, refrigeranti e ossigeno. Certificato ATEX, IECEx e SIL2/3.

SMART S SS

Certificato ATEX per zona 1, Hardware SIL2 e Software SIL3, Modem Hart opzionale e possibilità di averlo con custodia in acciaio inox.

SMART S-MS

SMART S MS

Progettato per resistere alle difficili condizioni dell’ambiente marino è certificato SIL 2 Hardware, SIL 3 Software, ATEX per zona 1 e possiede certificazione Lloyd's Register per il navale.

Le nostre certificazioni

All’interno di ambienti pericolosi in cui bisogna rispettare rigorosi standard di sicurezza è importante usare prodotti certificati e in linea con le regolamentazioni. Scopri le nostre certificazioni:

ATEX

La Direttiva stabilisce i requisiti e la valutazione degli apparecchi destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

IECEx

IECEx

Il sistema IECEx è un sistema di certificazione internazionale. È sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale.

SIL

Il Safety Integrity Level (SIL) è la capacità di ridurre il rischio valutato, garantendo l’affidabilità dei sistemi di sicurezza.

Esplora in realtà virtuale

All’interno del metaverso Sensitron è possibile esplorare delle realtà applicative ricostruite in realtà virtuale. Scoprite di più su chi siamo e cosa facciamo, camminate all’interno di un’area di produzione e scoprite più dettagli sui pericoli legati al gas.

Seguici su Linkedin

Seguici su Instagram

Share:

Gli ultimi articoli

Contatti

NEL 2025,
SENSITRON
COMPIE 37 ANNI

Abbiamo celebrato questo risultato, con un nuovo logo: nella stretta di mano vediamo l’impegno preso con i nostri clienti, ma anche la collaborazione, il fare insieme il meglio possibile senza compromessi.

Fondata nel 1988 in provincia di Milano, Sensitron entra a far parte del gruppo Halma plc nel 2021.